Tutti da piccoli avevamo le camerette piene di peluche e copertine varie dal quale ci era impossibile separarci. Ad oggi questi giochi vengono definiti “oggetti di transizione” e solitamente accompagnano il bambino da quando ha quattro mesi fino ai sei anni.
Solitamente i bambini scelgono oggetti morbidi e caldi, il tessuto prediletto è il cotone perché rimane fresco d’estate e caldo d’inverno. Queste copertine sono strumenti essenziali per la crescita dei bambini perché li aiutano a superare momenti difficili della crescita durante il quale necessitano di supporto .
L’importanza delle copertine per i bambini
L’ oggetto scelto, spesso, ricorda al bambino alcuni momenti felici come stare nelle braccia dei genitori o le coccole di una persona cara. In questo modo, sulla copertina saranno impressi sia il profumo dei genitori che quello del bimbo che in questo modo avrà la sensazione di non essere mai solo.
Abbiamo quindi capito che questi “oggetti di transizione” non possono essere imposti quindi se siete genitori, sappiate che l’imposizione di altri giochini sarà inutile. Questo strumento di conforto però non viene utilizzato solo dai più piccoli, infatti, anche gli adulti hanno degli oggetti, rituali o abitudini che portano conforto immediato.
Coperte che abbracciano e ti fanno dormire meglio
Gli adulti però hanno necessità e bisogni un po’ diversi da quelli dei bambini, infatti necessitano prodotti diversi. Negli ultimi anni sono state create delle nuove coperte che oltre a scaldare nei mesi più freddi, hanno la capacità di migliorare il rapporto con l’ansia e decrementare i disturbi del sonno. La loro particolarità sta nel fatto che al loro interno non presentano la solita imbottitura, ma piccole sferette di vetro . Sono proprio queste palline che generano un senso di pressione uniforme su tutto il corpo, come se fosse un abbraccio.
È stato dimostrato scientificamente che queste coperte producono un effetto simile alla tecnica terapeutica della “teoria della pressione profonda” . Si ottiene la riduzione dei livelli di cortisolo , l’ormone dello stress, l’aumento di produzione di serotonina , per favorire la regolazione dell’umore, e di melatonina , fondamentale per indurre il sonno.
Si suggerisce di scegliere una coperta ponderata pari a circa il 10% del proprio peso corporeo , anche perché per alcune persone la sensazione di pressione può non essere piacevole se risulta eccessiva.